mercoledì 22 novembre 2017

Frances Hodgson Burnett - La piccola principessa + Il giardino segreto

Io ero una bambina precoce, lo devo dire. Mi sono bruciata l'infanzia, da un certo punto di vista, perché quando ho imparato a leggere (tardino per essere una bambina precoce, ma sospetto di essere un po' disgrafica e chissà, magari anche un po' dislessica, anche se questo ha sempre influito soltanto sulla mia velocità di lettura e scrittura) mi sono in fretta stancata delle storie per bambini. Le trovavo infantili, il che immagino sia naturale, ma la mia vena infantile si era già un po' prosciugata e agognavo a qualcosa di più adulto, più complesso. Quindi mentre ho continuato a guardare cartoni animati e film per bambini (e peraltro non ho smesso manco adesso...) nelle letture mi sono rivolta a qualcosa di più adolescenziale: fantascienza, fantasy, horror soft. Ai tempi la Mondadori riforniva i preadolescenti di collane a tema e io mi ci sono tuffata con 4 o 5 anni di anticipo, facendone una scorpacciata.
Così mi sono persa tutto un mondo di classici per l'infanzia. Come si suol dire, non è mai troppo tardi: sto recuperando ora, un libro alla volta. So che leggere questo genere di romanzi da adulti non fa e non può fare lo stesso effetto di leggerli nel momento giusto, ma è anche interessante riscoprirli con uno sguardo diverso, cercando di immedesimarsi nel piccolo lettore e al contempo nello scrittore che ha voluto lasciare questa storia alle nuove generazioni.
Ciò che mi sta molto aiutando in questo è il mio lavoro, per assurdo. Purtroppo per il secondo anno di fila mi tocca guidare per 40 minuti circa per raggiungere una delle scuole in cui insegno. Questo significa 1 ora e 20 minuti di tempo di guida buttato, tempo che avrei potuto utilizzare con profitto leggendo qualcosa, se non lavorando. Grazie al cielo c'è chi ha inventato gli audiolibri. Io per molto tempo sono stata restia ad avvicinarmi a questo mondo, perché ascoltare un romanzo è diverso da una lettura personale, ragionata. Le tempistiche, le modalità, il coinvolgimento... Tutto è differente. Però ho scoperto che per me l'audiolibro è proprio il modo migliore per affrontare i classici per l'infanzia. Hanno una velocità diversa dai romanzi per adulti, sono fatti un po' per essere anche letti ad alta voce, no? Inoltre le descrizioni tendono a essere meno lunghe e complesse, il linguaggio utilizzato in generale più diretto e le elucubrazioni ridotte notevolmente.
Tutto ciò quindi mi ha portato a setacciare il web alla ricerca di fonti di audiolibri. Ci sono tantissimi siti, tanto che andrebbe fatto un post a parte. Io amo leggere in lingua originale, se possibile, e quindi mi sono rivolta a Librivox, un sito di audiolibri americano, in cui i lettori sono tutti volontari e i libri tutti scaricabili gratuitamente, perché non più coperti da copyright. C'è veramente di tutto su quel sito, va esplorato.

La mia scelta è ricaduta, per plurime ragioni, su una serie di libri che aspettavano da tempo il loro momento, e i primi due selezionati sono stati "A Little Princess" ("La piccola principessa") e "The Secret Garden" ("Il giardino segreto"), due dei romanzi più famosi di Frances Hodgson Burnett. Quest'autrice, di origini britanniche ma poi emigrata negli Stati Uniti, ha trovato la propria fortuna proprio nella scrittura di romanzi per l'infanzia, non tanto perché le storie entusiasmassero i bambini quanto le mamme. La sua prima opera, "Little Lord Fauntleroy" ("Il piccolo Lord") ebbe un incredibile successo di pubblico e ancora oggi a Natale ce lo becchiamo ogni anno in versione cinematografica. La mia generazione, invece, ha conosciuto "La piccola principessa" attraverso i cartoni animati giapponesi, con la celeberrima serie "Lovely Sara", che ora posso dire fatta piuttosto bene.
Quante ore passate a piangere...

"La piccola principessa" vede come protagonista la piccola Sarah Crew, un bambina già orfana di madre cresciuta dal padre che la adora e la vizia in ogni modo possibile ed immaginabile. Per garantirle la migliore istruzione viene iscritta in un collegio per ragazze di buona famiglia a Londra e così Sarah si ritrova a dover lasciare la natia India e il padre per affrontare questa nuova avventura. Trascorrono così alcuni anni, finché la sua sorte volge al peggio e anche il papà della povera Sarah viene a mancare... Da quel momento la sua vita si fa più dura: senza più denaro né parenti che si possano prendere cura di lei, la bambina viene spogliata di qualsiasi avere e tenuta all'interno della scuola come aiutante e tuttofare, vittima di continue angherie, per non parlare del freddo, della fame e della solitudine.

Conoscevo già la storia, almeno a grandi linee, ma il personaggio di Sarah mi ha piacevolmente sorpreso: pur essendo una bambina straordinaria, per forza d'animo e intelligenza, l'autrice riesce a non farla apparire perfetta e quindi irreale e fastidiosa. Viene ripetuto più volte come Sarah non sia considerata granché bella e, per quanto sia una bambina di buon carattere, è sicuramente poco socievole, più interessata ai libri e ai propri sogni che agli altri. Il suo modo di relazionarsi è sempre piuttosto egocentrico, basato sui propri passatempi, e per questo tende a raccogliere attorno a sé le ragazzine dal carattere più debole e problematico, che hanno bisogno di un leader da seguire e da cui dipendere. Spesso si arrabbia e risponde male sia alle compagne che alle insegnanti, mostrando una sicurezza di sé giustificata dalla propria intelligenza e cultura ma certamente poco incoraggiabile in una ragazzina di fine '800. Ovviamente questi dettagli non fanno di lei una creatura davvero meno perfetta, ma lasciano un po' di spazio all'immedesimazione. Inoltre mi ha colpito come la scrittrice sottolinei che l'essere tanto brava, per Sarah, non è un merito, ma il risultato del semplice destino: la bambina è nata con un carattere naturalmente paziente, curioso e incline alla lettura e alla riflessione, è portata a prendersi cura degli altri e all'insegnamento. Nulla di tutto ciò è frutto di sforzo di volontà né della sua educazione; anzi si sottolinea come qualsiasi altra bambina, al suo posto, sarebbe divenuta arrogante, viziata e tirannica assai più dell'odiata Lavinia, l'allieva più temuta della scuola. Un tocco extra che mi ha fatto apprezzare questa ragazzina è quanto alcuni aspetti della sua personalità mi abbiano ricordato me da piccola. Non ero proprio così, ma alcuni comportamenti li ho riconosciuti e posso confermare che di meritevole nell'essere un topo da biblioteca e un avvocato delle cause perse non c'è nulla, ma solo una certa fortuna.

Lo stile della Burnett è quello tipico dei libri per bambini, con dialoghi semplici e descrizioni brevi ma efficaci, nessun riferimento storico o politico e con la frequente intromissione dell'autrice nella narrazione. La trama è piuttosto scontata, almeno dalla metà in poi si capisce come si concluderà, anche se mantiene quel pizzico di crudeltà da non garantire un lieto fine al cento per cento.
La mentalità dei personaggi è intrisa delle idee dell'epoca, con una forte divisione in classi sociali e pesanti giudizi razziali, che al giorno d'oggi ci fanno storcere il naso. Becky, la piccola serva di casa che diventerà la più intima compagna e alleata di Sarah una volta rimasta orfana, non potrà mai davvero essere sua amica, perché l'abisso sociale che le divide impedisce una tale parità di ruoli: potrà diventare la sua domestica, o la sua dama di compagnia, ma per quanto venga trattata con affetto ci sarà sempre un "Miss" di troppo, tra loro.
Mi ha sorpreso, invece, l'assenza di una certa stucchevole religiosità onnipresente che ho spesso ravvisato in altre pubblicazioni per il pubblico femminile dell'epoca. Ho sempre pensato che l'eccesso in questo rendesse i protagonisti irreali e un po' esasperanti; almeno questo è l'effetto che mi ha fatto, tanto per citare un romanzo, "Piccole Donne" di Louise May Alcott. In questo romanzo, al contrario, la presenza del divino è quasi inesistente. I personaggi non pregano mai perché Dio intervenga a risolvere i loro problemi o perché dia loro forza, Sarah e le altre non vengono mai incitate a sforzarsi di essere buone bambine per andare in paradiso, persino la morte è vissuta in modo molto laico e Sarah non trascorre molto tempo a immaginare il fato dei propri genitori. Ogni azione buona sgorga dal cuore, non da un precetto, ed è basata sull'osservazione del mondo e l'empatia, un approccio molto moderno e che ben si adatta alla società odierna.

Il capitolo finale racchiude, a mio avviso, il vero messaggio dell'autrice per i suoi lettori. Protagonista non è più Sarah, ma Anne, una bambina povera e affamata salvata da una panettiera che la prende con sé. Sarah, che per prima ha aiutato Anne quando viveva per strada, le affida il compito di prendersi cura degli altri bambini poveri della zona, in ricordo delle loro passate sofferenze. E' un'investitura, quasi, perché Sarah pensa che la bontà si trasmetta: chi fa del bene ispira altre persone a fare lo stesso, perché il bene può essere contagioso quanto e più delle cattive azioni e un solo gesto di gentilezza può cambiare la vita di una persona per sempre.

Ci sono molte somiglianze tra Sarah Crew e la protagonista del secondo romanzo di quest'autrice che ho ascoltato, "Il giardino segreto". In questa storia incontriamo Mary Lennox, che potremmo definire una Sarah mai amata e nata con un pessimo carattere. Entrambe sono nate in India, sono bambine cresciute sole e rimangono presto orfane. Entrambe vengono spedite in Inghilterra contro la propria volontà e vi arrivano da outsiders, da estranee. Eppure sono due personaggi dal carattere completamente diverso.
Personalmente ho trovato Mary difficile da sopportare ed essendo una bambina egocentrica e stizzosa la scrittrice è riuscita perfettamente nel suo intento. Peccato abbia reso più faticoso l'andamento del romanzo... Mary è una bambina che ha sofferto un enorme torto: le è stato completamente negato l'amore. I genitori, in particolare la madre, sono stati totalmente assenti e anaffettivi; i servitori, che di lei si sarebbero dovuti occupare, erano tutti nativi indiani e provvedevano solo a fare in modo che la bambina non desse problemi, creando un piccolo mostro malaticcio, sporco, aggressivo e infinitamente solo. La vita di Mary cambia radicalmente quando un'epidemia di colera scoppia nella zona in cui la sua famiglia vive e stermina prima i servitori e poi entrambi i suoi genitori. Chi rimane in vita scappa e lei rimane lì, abbandonata e dimenticata. Sarebbe morta di fame e di sete se non fosse stata trovata per caso da alcuni ufficiali dell'esercito... La scena in cui Mary si scopre sola è di una tristezza mortale, così come la reazione della bambina alla morte dei genitori e della balia: non prova niente, perché lei con tutte queste persone non è mai stata capace di creare legami.
La sua vita non sembra migliorare granché, però, nel giungere in Inghilterra: a prendersi cura di lei ora dovrebbe essere lo zio, un uomo tormentato dalla propria menomazione fisica (è gobbo dalla nascita) ma ancor maggiormente dalla tragica perdita della moglie, dieci anni prima. Mary si ritrova nuovamente sola, nuovamente rinchiusa in una casa che non conosce e non può esplorare e senza alcun legame affettivo. La sua sorte sembrerebbe segnata, se non fosse per Martha, la giovane domestica che si occupa di lei, e soprattutto per il grande giardino di villa Craven, che tanti segreti nasconde...

"Il giardino segreto" è una storia di guarigione, di lutto e solitudine ma anche di speranza e ripresa. Mary, il signor Craven e Colin, il cuginetto segreto di Mary, sono accomunati da una vita dolorosa che ha compromesso in parte la loro capacità di amare e farsi amare e che ha tolto loro la gioia di vivere e il futuro. La scrittrice sottolinea quanto l'amore sia fondamentale per la vita di chiunque perché si possa essere felici mettendo a confronto questi personaggi cupi, tutti ricchi, e la famiglia di Martha, la cui madre ha dato alla luce ben dodici figli che non navigano certo nell'oro, ma che sono tutti amati e curati e per questo sereni e pieni di voglia di vivere.
Ecco, qui cominciano le magagne che io ho trovato in questo romanzo e che me l'hanno fatto piacere meno del precedente, nonostante sia considerato l'opera migliore dell'autrice. Molti dei personaggi sono piuttosto assurdi, per non dire proprio irreali, primo fra tutti Dickon, il fratello di Martha che vive tanto in contatto con la natura da saper parlare con gli animali. Altrettanto estremizzata e quindi non credibile è la madre di Martha e Dickon, una sorta di madre assoluta, capace di prendersi cura di tutti, anche dei bambini degli altri, di tenere la casa in perfetto ordine e funzionamento, sfamare tutti e fare una serie di lavoretti. In più è un pozzo di saggezza popolare, stimata da chiunque la conosca. Una figura mitica, oserei dire... D'altronde non è nemmeno realistico che un bambino come Colin, allettato da dieci anni (10!), possa riprendersi alla velocità descritta nel romanzo, cambiando anche caratterialmente in modo tanto repentino.

Il messaggio di speranza è bello e l'amore per la natura che la scrittrice trasmette con le proprie descrizioni (un inno allo Yorkshire) è palpabile, ma non mi è bastato. Ho trovato il libro più pasticciato dell'altro, anche nei contenuti. La narrazione è più frammentaria, diversi capitoli utilizzano il punto di vista di personaggi secondari, incluso un pettirosso, e l'attenzione si sposta nel corso del romanzo da Mary a Colin, tanto che nell'ultima parte del romanzo sembra che tutto giri soltanto attorno a lui. Molte sono anche le cose accennate e rimaste irrisolte o non spiegate: la misteriosa bambina dei ritratti, la stanza indiana... A queste si aggiungono i capitoli sulla magia secondo Colin, una tiritera infinita che è un mix di religiosità e ispirazione new age anzitempo ma che mi ha annoiato fino alla morte. Persino il finale sembra un po' tranciato, come se mancasse qualcosa. Affrettato, ecco, questa è la parola che mi viene in mente.
L'impressione generale che ne ho avuto è di una storia molto ripetitiva nei contenuti, in cui l'autrice passa molto tempo ad allungare il brodo dicendo sempre le stesse cose e che invece manca di approfondimento e di una conclusione adeguata. Brutalmente trovo che il romanzo peggiori da quando Mary incontra Colin.

Quindi un pollice alzato assolutamente per "La piccola principessa", mentre mi riservo di esprimere una certa delusione per "Il giardino segreto", che comunque ha avuto tanta fortuna anche sullo schermo senza aver bisogno della mia approvazione. Frances Hodgson Burnett mi è sembrata una scrittrice interessante con alcuni spunti piuttosto moderni e mi ha lasciato con la voglia di approfondire la sua terza opera maggiore, "Il piccolo Lord".

mercoledì 15 novembre 2017

75. José Eduardo Agualusa - Teoria generale dell'oblio

Credo che il Realismo Magico, come genere letterario, abbia cambiato la storia della letteratura mondiale. Parte dall'Europa, come di consueto, ma chi l'ha portato alla ribalta con più successo, secondo me, sono gli scrittori sudamericani della seconda metà del Novecento, come Gabriel García Márquez, che mica per niente vinse il Nobel. Non si è però certo fermato lì: più mi inoltro nelle letterature del mondo più noto che questa corrente è ancora piena di forza in molti Paesi in via di sviluppo, forse perché questo genere ben si adatta a raccontare Paesi in preda alla guerra, mischiandovi però le stranezze delle leggende e del folklore locale. Di certo è più facile raccontare la guerra se la vita delle persone è intrisa di un po' di magia...

José Eduardo Agualusa è, a quanto pare, uno dei più importanti scrittori contemporanei in lingua portoghese. Un'altra cosa che si impara girando per il mondo letterariamente è che i Paesi colonizzati dal Portogallo sono proprio tanti, sia in Africa che nel Sud-Est asiatico, e ancora oggi per loro la lingua della cultura è il portoghese. Uno di questi Paesi è l'Angola e Agualusa è proprio angolano, bianco ma angolano. Questa è un'altra delle cose che mi ha colpito molto nei libri ambientati in ex-colonie: la grande presenza di bianchi e meticci nella popolazione. Sarà che molti scrittori sono in effetti bianchi o di origini miste, ma nella mia mente l'Africa aveva colori molto più scuri. Be', buon per me e la mia ignoranza.
"Teoria generale dell'oblio" è un romanzo del 2012, che però io ho scoperto solo quest'anno perché è stato finalmente tradotto per Neri Pozza (una nota di pregio a Neri Pozza che, negli anni, ha portato in Italia molti romanzi di scrittori africani contemporanei). Mi ha attirato subito e, appena mi è arrivato, è finito in cima alla pila dei libri del mondo da leggere.

Il romanzo è ispirato a una storia vera. Diciamo che tutti gli elementi fondanti sono veramente successi, mentre il tocco di Realismo Magico è opera dell'autore. Protagonista della vicenda è Ludo, una donna portoghese affetta da un brutto caso di agorafobia, dovuto a un trauma adolescenziale spiegato soltanto nelle ultime pagine del romanzo. Essendo molto legata alla sorella, quando questa decise di sposare un uomo angolano e di trasferirsi con lui a Luanda Ludo si lasciò convincere a seguirla. Tutto sarebbe andato liscio se in Angola, pochi anni dopo, non fosse scoppiata la rivoluzione...
L'Angola ottenne l'indipendenza dal Portogallo nel 1975, in seguito a una rivoluzione armata che mise in campo una serie di forze diverse, perlopiù di ispirazione comunista, ma sostenute da mercenari di svariati Paesi, soldati sudafricani, congolesi, brasiliani e cubani. Com'è ovvio, l'instabilità del nuovo potere politico portò il Paese immediatamente alla guerra civile, che si protrasse in maniera particolarmente sanguinosa nel sud del Paese fino al 1988/1991. Non che sia del tutto cessata l'ostilità tra i gruppi politici interni: ancora nel 2004 lo stato era in una costante situazione di guerriglia e fu necessario l'intervento dell'ONU per aiutare il governo a catturare i ribelli... Ciononostante ad oggi l'Angola è un Paese mediamente benestante, dove in anni recenti c'è stato un grande sviluppo economico, grazie anche alla ricchezza principale del territorio: i diamanti.
Potremmo dire che il libro di Agualusa parla di tutto questo, ma ciò che noi percepiamo leggendolo è solo uno scorcio dei ribaltamenti storici e politici: Ludo infatti, terrorizzata dalla guerra e dalla scomparsa improvvisa della sorella e del cognato, si chiuse in casa e murò la porta d'ingresso, vivendo così in completa reclusione per più di vent'anni. Fu un bambino a ritrovarla, ormai invecchiata, quasi morta di fame e bisognosa di cure, un orfano di nome Sabalu che andò a vivere con lei e si prese cura di quella che da allora considerò la sua nuova famiglia.

"Teoria generale dell'oblio" è fondamentalmente la storia di una solitudine; anzi, più precisamente di una sparizione. Ci furono molte sparizioni misteriose in Angola in quegli anni, come riporta nel romanzo il giornalista Daniel Benchimol: non solo Ludo potrebbe non essere mai esistita, così come sparisce il suo appartamento, ma si narra di aerei interi che si sono come vaporizzati da un momento all'altro. Spariscono persone e animali, oggetti e persino luoghi.
Ludo, tra le mura della casa che è il suo unico riparo dal mondo, scrive: diari, quaderni di riflessioni, e finita la carta inizia ad usare le pareti: quella è la sua teoria dell'oblio, le memorie ed elucubrazioni di una donna sola ed isolata dal mondo, e che ciononostante ha ancora tanto da dire.
Mi ha affascinato molto il personaggio di Ludo e la sua strana, drammatica vita da reclusa. Una monaca di clausura laica, da un certo punto di vista, che coltiva la propria mente nascondendo il proprio corpo. Ho sofferto molto con lei il dramma della fame e della sete, della scelta di bruciare dei libri, di sacrificare altri esseri viventi alla propria sopravvivenza. Per quanto sia una donna distrutta dal proprio passato, Ludo è una lottatrice, una donna che non si arrende mai. Sarebbe stato facile lasciarsi morire in quella grande casa, nel silenzio della propria camera da letto, smettendo di mangiare e bere. Invece lei, assurdamente, vuole vivere. Dico assurdamente perché Ludo chiaramente vive una nonvita, essendo chiusa in casa e priva di affetti. Ci fa riflettere sul valore della vita, su ciò che significa davvero essere vivi.

Attorno a Ludo, nel romanzo, turbinano una miriade di altri personaggi. Inizialmente non si coglie davvero il nesso, ma quella è la magia: farli convergere tutti, spiegare ogni accadimento intrecciando la vita di una decina di persone legate dal destino. Devo ammettere che mi sono un po' persa tra i vari personaggi secondari, perché faticavo a ricordare i nomi e le loro storie, ognuna così diversa e particolare ma slegata dalle altre. Alla fine però tutto viene spiegato, acquista un senso, ogni curiosità del lettore viene soddisfatta.

Lo stile di Agualusa è semplice, scorrevole, i capitoli brevi fanno l'effetto delle ciliegie, uno tira l'altro. E' un romanzo piuttosto breve, 221 pagine in tutto, che mi sono divorata in 3 giorni e senza nemmeno avere tanto tempo per leggere.
L'unica nota negativa è che alla fine mi sembra che il romanzo sia andato un po' decrescendo in emozione. Mentre la prima metà, focalizzata soprattutto su Ludo, mi ha molto coinvolta (e infatti non riuscivo a smettere di leggere), nella seconda parte i molti personaggi frammentano un po' la narrazione, facendo diventare il racconto più vario ed avventuroso, ma portando via un po' di quello slancio emotivo di empatia con la protagonista. Perché diciamocelo, a parte il piccolo Sabalu c'è poco da empatizzare con gli altri.
Comunque "Teoria generale dell'oblio" è un bel libro, dalla storia curiosa e che dà prova di una grande capacità narrativa africana.

venerdì 10 novembre 2017

74. Patrick McGrath - Follia

"Follia" è un romanzo dalla fama incontrastata, almeno nel mio cerchio di conoscenze. Considerato da tutti un libro bellissimo, siano essi miei coetanei o miei studenti, ho deciso che potesse corrispondere alla definizione di "un libro che ha la fama di essere impossibile da mettere giù" e l'ho inserito nella Reading Challenge.
Il titolo si può dire abbastanza azzeccato, sebbene l'originale sia "Asylum", cioè manicomio. Infatti gran parte della vicenda ha luogo tra le mura di un manicomio inglese degli anni '50. Patrick McGrath sceglie come protagonista per la propria storia una donna ancora giovane e bella, seppure non più freschissima. Stella, questo è il suo nome, è sposata con un eminente psichiatra, Max Raphael, la cui carriera sta rapidamente avanzando, tanto da essere assegnato ad un manicomio piuttosto rinomato. Qui si trovano anche criminali con problemi psichiatrici e si cerca di facilitare nei pazienti una ripresa della vita quotidiana normale attraverso lavori interni al complesso della clinica e momenti d'incontro e di svago.
Stella si trasferisce con Max e il figlio Charlie all'interno del manicomio, in una villetta d'epoca vittoriana, e inizia un quieto tran tran che verrà sconvolto dall'incontro con Edgar Stark, proprio uno dei detenuti ricoverati.

La prima cosa da sottolineare è che questa storia non è raccontata da un narratore esterno alla vicenda, ma da Peter, uno psichiatra di successo non più giovane, che ha avuto tra i propri pazienti sia Edgar Stark sia Stella Raphael. Questo è un po' uno spoiler, ma nemmeno tanto visto che viene detto nelle prime pagine: è evidente fin dall'inizio che Stella ed Edgar inizieranno una relazione clandestina e che la salute mentale di entrambi ne uscirà devastata. E' anche vero però che il narratore interno alla vicenda è inevitabilmente inaffidabile: nonostante parli con la calma e la freddezza di un professionista, il suo sguardo è carico di emozioni e gli eventi ne risultano deformati.

Il romanzo parla di follia, ma essa ha molti volti all'interno della vicenda. Stella, Edgar, Max, lo stesso Peter, ognuno di loro ha dentro di sé un disagio mentale grande, che porterà gli eventi in una direzione ben precisa e chiara fin dall'inizio.
Stella, figura centrale, non si può dire pazza: ciò di cui soffre è una comunissima, per quanto drammatica, sindrome depressiva. Depressione che però la spinge mano a mano verso comportamenti sregolati e autodistruttivi: l'alcool ed Edgar Stark sono due facce della stessa medaglia, la disperata ricerca di senso nella propria vita, di emozioni forti, di qualcosa che sembri ampliare gli orizzonti e darle una speranza per il futuro. Ciò che più ha depresso me, leggendo, è vedere come i segni siano evidenti fin dall'inizio, come Stella lanci notevoli richieste d'aiuto, sebbene piuttosto indirette, soprattutto al marito, ma questi, nonostante la preparazione e l'esperienza sul campo, pare non accorgersi di nulla. Non c'è niente, credo, che spinga un depresso ancora più a fondo quanto vedersi ignorato, incompreso, o peggio criticato per il proprio disagio. Ci sarebbe stato spazio di salvezza per Stella, credo, nelle prime pagine di questa vicenda; purtroppo nessuno si prenderà carico del suo dolore e questo si trasformerà in distruttività, per se stessa e per gli altri. E' proprio la depressione a fornire a Stella l'instabilità mentale per accettare la pazzia di Edgar, la sua violenza, le sue precarie condizioni di vita.
Edgar, l'artista, sì che è pazzo. Maniaco e paranoide, assassino efferato per amore, o meglio per ossessione, è tanto freddo e calcolatore quanto è folle nelle sue fantasie di tradimento e nella sua manipolazione dei ricordi. Edgar è un personaggio che rimane per tutto il libro un po' in ombra, seppur sia una delle figure chiave della vicenda. Non sappiamo mai cosa pensi, cosa senta, cosa voglia davvero; ciò che ci arriva è solo un riflesso, l'opinione di chi lo conosce e ha a che fare con lui, in particolare quella soggettivissima di Stella e di Peter, in entrambi i casi troppo carichi di pregiudizi per dare una lettura veramente oggettiva del personaggio. Ciò che è sicuro è che Edgar è un pazzo di quelli pericolosi e che in un certo senso diventa il motore di una serie di altre follie in altri personaggi, che da lui si fanno trascinare nel baratro.
Si può dire però che i due dottori coinvolti nella vicenda, Max e Peter, siano del tutto sani di mente?
Max è un uomo perso nel proprio ego, incapace di empatia e di tenerezza, che ignora la moglie non solo emotivamente ma anche fisicamente, e questo nonostante la donna sia ancora giovane, bella e desiderabile. Diciamo che è un personaggio fortemente detestabile, che non riesce a fare pena al lettore nemmeno nei momenti peggiori, quando tutto gli si rivolta contro e, a poco a poco, si ritrova a stringere in mano un pugno di mosche. Max ha un rapporto morboso di dipendenza dalla propria madre, è ottenebrato dall'ansia di successo e pensa che ignorando i problemi questi scompaiano. Non è un atteggiamento che non ho mai visto, soprattutto negli uomini, ma non si può dire che sia normale né tanto meno maturo.
Peter sembra il più posato del gruppo; stranamente dolce e attento al prossimo nonostante il proprio lavoro sia uno di grande responsabilità e stress emotivo, è un uomo misterioso, che vive solo e sembra dedicare tutto il proprio tempo libero alla cultura e ai pochi amici, tra cui Stella. E' l'unico ad accorgersi della condizione di sofferenza di Stella e a insistere perché Max faccia qualcosa per aiutarla, invano. Eppure la follia c'è, è lì in agguato... Anche lui è un uomo incapace di valutare la realtà per ciò che è davvero, preda di fantasie romantiche e incline a mentire a se stesso, pur di ottenere ciò che vuole. E' un'acqua cheta che nasconde un gorgo oscuro. Fino alla fine, anche quando sarà in parte colpevole del drammatico epilogo della vicenda, Peter sembra immune da veri sensi di colpa, completamente assorbito da quella che appare a tutti gli effetti come un'ossessione: entrare nella mente di Edgar Stark e tenere Stella con sé. Però ci aveva avvertito fin dall'inizio: le storie d'amore catastrofiche contraddistinte da ossessione sessuale sono il suo interesse principale da molti anni...

Una cosa che mi ha colpito tanto, oltre alla tristezza per la condizione di solitudine di Stella e l'indifferenza in cui la sua depressione si aggrava, è l'estenuante desiderio sessuale che la circonda. Stella è una bella donna, viene ripetuto più volte. E' seducente ed elegante, ha modi naturalmente attraenti. Apparentemente è anche circondata da allupati; o forse dovremmo dedurne che gli uomini, qualsiasi sia la loro natura, cercano tutti di approfittare sessualmente delle donne che percepiscono più disponibili o fragili, qualsiasi sia la situazione in cui si trovano? Stella è una donna distrutta ed è naturale provare un certo risentimento nei suoi confronti, da un certo punto in avanti, sebbene questo sia moderato dalla pena per la sua malattia e per l'ingenuità a volte surreale. Gli uomini che l'attorniano però fanno proprio una figura orribile, uno dopo l'altro e senza salvarsi. Tutti indistintamente sono attratti da Stella, sia ella sana o malata, carina o sciupata, ben truccata o trasandata. Tutti la vogliono e cercano di possederla, anche se ognuno con mezzi diversi: puro erotismo o romanticismo di facciata, gesti bruschi o gentili; comunque sempre al sesso si torna, come avvoltoi che girano attorno ad una bestia morente. Stella reagisce a questi assalti asfissianti come ho visto fare a molte donne: arrendendosi, lasciando via libera a tutti, che facciano, basta che non le diano problemi. Il sesso è usato da molte donne come un'arma, per altre è una liberazione; per altre ancora è un prezzo da pagare, a cui prima o poi bisogna far fronte. Io Stella l'ho vista un po' così, in cerca di passione ed emozione ma incastrata in una ragnatela di uomini che non fa che chiederle disponibilità fisica ignorando le sue manifestazioni di disagio.
Non metto in dubbio di essere, in questo, prevenuta. Essendo una donna mi è più congeniale proiettarmi nell'unico personaggio femminile centrale alla vicenda e quindi vedere la vicenda attraverso i suoi occhi. Sicuramente un occhio maschile noterà cose diverse, avrà meno pazienza con Stella. Mi incuriosisce sapere con quale dei personaggi maschili un uomo si immedesimerebbe di più, leggendo questo romanzo, e come vedrebbe questo nugolo di pretendenti al letto di un'unica donna fondamentalmente fuori di testa.

Questo libro mi è piaciuto? Sì, abbastanza, sebbene non mi abbia tenuta incollata alle pagine quanto mi sarei aspettata. E' una bella (o brutta) storia di ossessione, gli ingredienti sono ben dosati e si respira un'aria di malattia mentale perfettamente orchestrata, ma forse c'era troppa amarezza e un filo di disperazione in eccesso perché riuscissi a lasciarmi davvero trasportare dalla vicenda. E' un libro che però mi sento di consigliare, perché merita di essere letto, e che offre sicuramente spunti di confronto interessanti. Inoltre un evento chiave all'interno del libro (che non nominerò per non fare spoiler, ma che avevo previsto fin dalle prime pagine) mi ha riportato alla mente due classici della lettura: "Le affinità elettive" di Goethe, che ho letto grazie al gruppo di lettura un paio d'anni fa, e "L'innocente" di Gabriele D'Annunzio, che non ho ancora letto ma che ho preso in mano subito dopo aver finito questo romanzo e sarà una delle mie prossime letture.
Prima però mi avventurerò in lande più esotiche...

P.S.: Trovo la copertina della mia edizione del romanzo bellissima e quanto mai azzeccata. Il dipinto si intitola "Barracoon" ed è di Andrew Wyeth. Davvero perfetto.

lunedì 6 novembre 2017

73. Derek Smith - L'enigma della stanza impenetrabile

Io non sono una grande lettrice di gialli. Non so quante volte l'ho già detto, ma amo ripetermi. Ogni tanto mi sforzo e ne leggo uno, soprattutto se obbligata, ma come genere proprio non mi attrae. Non so quale sia il problema; so che mentre a tanti miei amici il giallo stuzzica l'intelletto e li tiene incollati alle pagine, io mi annoio enormemente. Non becco mai l'assassino, non capisco mai nulla prima e anche quando mi spiegano ciò che è accaduto rimango indifferente, fredda. Non mi riesco nemmeno ad immedesimare nei vari detective, non temo per i personaggi che potrebbero trasformarsi in nuove vittime, insomma zero assoluto. Ci sono pochi gialli che mi hanno preso davvero, tra cui sicuramente la quadrilogia di Duca Lamberti di Scerbanenco e "Dieci piccoli indiani" di Agatha Christie, e in alcuni casi anche questi mi sono un po' scaduti sul finale.
Quindi perché son qui a recensire un giallo? Perché, molto semplicemente, dovevo leggerne uno per la Reading Challenge e in libreria mi è passato per le mani questo bel volumetto di Derek Smith, scrittore non esattamente famoso ma grandissimo amante del genere. Il titolo è un po' banale, "L'enigma della stanza impenetrabile", anche se non è affatto una traduzione fedele dell'originale titolo inglese ("Whistle Up the Devil", tradotto infatti anche come "Un fischio al diavolo"), però riesce se non altro ad essere esauriente: si tratta proprio di un giallo della camera chiusa.

Per giallo della camera chiusa si intendono tutti quei delitti che avvengono all'interno di una stanza sigillata, almeno apparentemente, all'interno della quale quindi nessuno sarebbe potuto entrare o uscire senza essere visto. Tutti i più grandi giallisti si sono presto o tardi misurati con questo rompicapo, creando storie anche notevoli. Derek Smith, con questo romanzo, vuole proprio rendere omaggio a tutti loro, citandoli e ricordandoli tra le pagine mano a mano che la vicenda si evolve.

La trama è piuttosto classica: un ispettore di polizia di Scotland Yard si reca da un giovanissimo consulente investigativo, Algy Lawrence, per chiedere il suo aiuto: un amico, tale Roger Querrin, è in pericolo di vita, o almeno così pensano la sua bella fidanzata e il fratello minore Peter, e l'ispettore vorrebbe che Algy lo tenesse d'occhio. Nonostante l'iniziale resistenza, Algy parte per il piccolissimo paesino di campagna in cui i Querrin risiedono. La minaccia che grava su Roger è questa: per molte generazioni i Querrin hanno tramandato di padre in figlio un segreto, ma da qualche generazione ciò non è più stato possibile, poiché una notte, nella stanza designata a questo incontro rituale, padre e figlio morirono insieme, uno pugnalato, l'altro per un attacco di cuore. Da allora si dice che sulla famiglia gravi una maledizione... Roger ha osato sfidare il fantasma di Thomas Querrin, l'uomo morto molti anni prima d'infarto, e ha intenzione di inscenare l'incontro nella stanza misteriosa per dimostrare che siano tutte sciocchezze.
Algy Lawrence farà sigillare la stanza e cercherà amici e supporto tra i residenti per prevenire il peggio, ma ahimè, se non ci fossero delle vittime questo non sarebbe un giallo della camera chiusa...

La trama, come dicevo, è vista e stravista, ma a Derek Smith non premeva essere innovativo. Questo romanzo, come ho già detto, è un tributo ai più grandi scrittori gialli della storia e dalle loro opere Smith pesca a piene mani. E' simpatico vedere come, mano a mano che la storia procede, l'autore cita in modo più o meno diretto diversi scrittori e romanzi considerati pietre miliari del genere: partendo da Wilkie Collins con "La pietra di luna", considerato forse il primo romanzo giallo, ed Edgar Allan Poe, il precursore del genere con i suoi racconti del raziocinio, si passa ad autori come Hanshew, O'Brien, Hamilton, Rupert Penny e Freeman Wills Croft. Tutti nomi che forse al lettore medio del giorno d'oggi dicono poco o niente, ma che sono stati tra i maggiori giallisti anglofoni dell'epoca d'oro del genere, tra gli anni '20 e gli anni '40. Smith cita anche scrittori che, oltre ad aver pubblicato storie proprie, sono considerati esperti e critici del genere letterario: trovano così spazio Fell, Carr e soprattutto Rawson, i cui meccanismi del delitto della camera chiusa vengono citati in modo estensivo all'interno della narrazione. Questa lista di nomi fa capire al lettore che il vero fulcro del romanzo non è tanto il mistero di villa Querrin in sé, quanto rendere omaggio e far conoscere ai lettori quelli che, secondo Smith, sono i giallisti da leggere assolutamente. Purtroppo molti titoli dei suddetti autori sono molto difficili da reperire in Italia, ma internet, in questo, ci dà una mano e offre numerose possibilità.

Alla fine devo dire che questo libro mi ha anche divertito, per quanto non mi abbia convinto che il genere giallo mi si addica. E' una lettura semplice e rilassante, non genera grandi aspettative ma l'autore ha fatto bene il suo lavoro e gli si perdona anche qualche scivolata stilistica e un finale piuttosto manieristico, che tanto ricorda l'hard-boiled di Chandler, tanto per fare un esempio.
Non è un romanzo sconvolgente né un capolavoro, ma ogni tanto ci sta bene anche un romanzo facile, un po' da ombrellone, per spegnere il cervello senza abbruttirsi.

sabato 4 novembre 2017

72. Antoine de Saint-Exupéry - Volo di notte + L'aviatore

Ci sono storie con cui non si può fare a meno di empatizzare, di immedesimarsi. Ci sono invece storie con cui farlo è impossibile. Non sempre è colpa dell'autore: molto anzi dipende dal lettore. Credo che la difficoltà sia massima quando tra il lettore e il protagonista/i protagonisti c'è troppa differenza caratteriale, o quando i principi su cui basano la propria vita sono troppo lontani da quelli di chi legge. E' così che valuto l'esperienza negativa legata al libro "Volo di notte" di Antoine de Saint-Exupéry.

Antoine de Saint-Exupéry è famosissimo, ma per altri scritti. Chi non ha mai sentito parlare de "Il piccolo principe"? Questa storiella brevissima, negli anni, è diventata un libro di culto, studiato in psicologia e sociologia, preso ad esempio come massima definizione dell'amicizia e dell'amore. Me lo sono ritrovato anche al corso di abilitazione all'insegnamento, nelle ore di Psicologia.
So che ci sono persone che ne collezionano le edizioni anche in lingue diverse e ne ho vista una copia in dialetto piemontese. Insomma, per non conoscerlo una persona deve proprio essere vissuta sotto un sasso.
Essendo io una donna cinica e crudele, "Il piccolo principe" non mi ha mai affascinato. Ho provato a rileggerlo l'anno scorso, in occasione di un saggio di danza a tema, ma niente da fare, io tutta questa meraviglia proprio non ce la vedo. Anzi, trovo che il finale sia un filo sconvolgente, dopo tutta quell'imbastitura da fiaba per bambini. Ripeto, sicuramente è un limite mio, perché probabilmente non ho la disposizione d'animo o la profondità necessaria per apprezzarlo.

Lo scrittore però ha pubblicato anche un sacco di altri romanzi e racconti, tutti per adulti e quasi tutti relativi alla sua vera, grande passione: il volo. Antoine de Saint-Exupéry era un aviatore; anzi, fu proprio volando che trovò la morte, abbattuto dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

"Volo di notte" è una storia corale, poiché racchiude le voci e i pensieri di tanti, diversi personaggi, in qualche modo legati a un lavoro oggigiorno sorpassato ma negli anni '30 quanto mai moderno - e pericoloso: il corriere postale.
Un lavoro fondamentale, soprattutto in zone impervie, in cui per ragioni legate alla conformazione del territorio i trasporti su strada erano ancora lenti e difficoltosi, e allora bisognava affidarsi al cielo, alla posta aerea. Così alcuni coraggiosi uomini con la passione del volo sceglievano di fare da postini dei cieli e ogni giorno, o meglio ogni notte, trasportavano il loro carico di lettere attraverso catene montuose e foreste, fiumi e zone desertiche. Una delle zone in cui questo servizio era particolarmente importante era il Sud America e anche l'autore lavorò per una compagnia simile per molti anni, sotto la ferrea supervisione di Monsieur Didier Daurat, che ha ispirato uno dei personaggi principali del romanzo, l'inflessibile e a tratti disumano Rivière.

Proprio un aviatore e Rivière sono i protagonisti principali del romanzo, o forse è meglio chiamarlo lungo racconto, perché il numero di pagine è proprio esiguo.
L'aviatore è un uomo giovane e sicuro di sé, immune alla paura, perché il suo compito è proprio andare oltre il limite che l'uomo si pone a causa del timore di morire. Ciò che mi ha un po' impedito di entrare in contatto con questo personaggio è proprio questo sprezzo del pericolo, giustificato non da una scelta morale, da un bene superiore, ma da un'inclinazione personale, una passione fine a se stessa. Gli aviatori del servizio postale non pensano mai che il proprio carico di lettere e pacchi possa essere importante, vitale per qualcuno, che molte persone dipendano da loro, perché non è questo che li fa volare; invece è l'emozione del vedere il mondo dall'alto, è la soddisfazione di arrivare in orario e non avere un richiamo, è dimostrare al mondo e a se stessi di essere capaci, in ogni situazione, di arrivare alla meta. Io sono un'amante della sopravvivenza, fatico già a mettermi nei panni dell'eroe che si sacrifica, immaginarsi se riesco a immedesimarmi in chi lo fa per nessun motivo se non per soddisfazione personale o divertimento. Aviatori, piloti di velocità, alpinisti, cultori di sport estremi: per me una categoria incomprensibile. Trovo addirittura fastidiosa questa mancanza di coscienza sul pericolo a cui si espongono, lo sprezzo della morte. Non riesco mai a rattristarmi quando il fattaccio succede, quando qualcuno in queste condizioni non riesce a salvarsi. A differenza di una donna che cammina per strada di notte, questo sì che se l'è cercata... Insomma, sarò ancora una volta insensibile e cinica, ma proprio non provo nulla e non ho provato nulla leggendo dell'aviatore del Sud America di Saint-Exupéry.
Ho invece sentito molta vicinanza per il suo marconista, a cui la propria pelle piace e vorrebbe salvarla, e per la moglie dell'aviatore, con cui si è sposato da appena 6 settimane ma a cui non potrà mai essere davvero legata: lui ha il cielo nel cuore e lei è sulla terra. Mi ha fatto arrabbiare quest'egoismo del volersi fare una famiglia, avere una casa pulita, un pasto e un letto caldo a cui tornare, quando l'aviatore sa che non potrà mai dare grandi attenzioni a quella donna e che rischia ogni giorno di lasciarla vedova. Se da una parte non concepisco l'amore per gli sport estremi, dall'altra penso che chi ha per sua natura questa inclinazione dovrebbe fare il sacrificio di rimanere da solo, perché non si può trascinare un altro essere umano in questo tormento continuo.

Rivière invece è il prototipo del capo freddo ed efficiente, il burocrate che non sente ragioni, anzi, che usa il pugno di ferro nell'illusione che questo faccia funzionare tutto al meglio. Punire anche chi non lo merita, sanzionare anche quando il lavoratore non poteva fare altrimenti: questa è la sua filosofia. Un personaggio antipatico, sicuramente, insensibile e quindi impenetrabile. Tuttavia ho apprezzato un briciolo della sua filosofia di vita: in un passaggio spiega perché, secondo lui, il capo non dovrebbe mai essere amico dei dipendenti. Secondo Rivière non bisogna dare confidenza, scherzare, fare i simpatici con i sottoposti perché crea un falso clima di uguaglianza, una finta atmosfera positiva, che spinge solo i lavoratori a non seguire le regole per filo e per segno, ma soprattutto serve solo al capo per attutire il senso di colpa nel portare a termine il suo lavoro: il suo compito è prendere decisioni, anche se scomode e crudeli, e assumersene le responsabilità. Tra le conseguenze c'è anche il risentimento dei sottoposti e il capo deve accettarlo, che gli piaccia o no. Insomma, forse meglio questo di tanti capi attuali, che con la politica dell'amicone poi te lo mettono in quel posto lo stesso...

Il tema del pericolo e della morte incombente nella vita dell'aviatore è ripreso anche, nell'edizione che ho acquistato, dal racconto messo in coda (sempre per far pagine, credo...), "L'aviatore" appunto. Una storia che mi ha fatto saltare all'occhio ancora di più ciò che non mi era andato giù nella prima parte e mi ha lasciata con un senso di inutilità della vita umana e l'amaro in bocca.

Insomma, questo genere di libri non fa per me e temo, a questo punto, che il caro Antoine de Saint-Exupéry ed io non abbiamo nulla da dirci. Non sempre può funzionare, il bello dell'umanità è che siamo così diversi. Diciamo semplicemente che questo libro non lo consiglierei a chi non ha la passione del rischio. Se invece siete degli aspiranti superuomini e amate superare i limiti, allora è il libro perfetto: breve, con uno stile semplice ed evocativo e pieno di dettagli sul volo che possono piacere a chi ne capisce qualcosa.